proloco salice "casali Peloritani"aps
«statuto»

🔹 Articolo 1 – Costituzione e Sede
È costituita fra i presenti, ai sensi del Codice Civile e del Decreto Legislativo 3 Luglio 2017 n. 117 (in seguito denominato “Codice del Terzo Settore”), un’Associazione avente la seguente denominazione:
🟢 «Pro Loco di Salice “Casali Peloritani” APS»
Da ora in avanti denominata semplicemente “Associazione”, con sede legale nella località di Salice, in via Pizzillare n. 38, Comune di Messina, e con durata illimitata.
⚠️ Nota importante: Il trasferimento della sede all'interno del Comune non comporta la modifica del presente Statuto. L’Associazione può individuare sedi operative diverse dalla sede legale, senza necessità di modificarlo.
🔹 Articolo 2 – Iscrizione nel RUNTS e Denominazione
Dal momento dell’iscrizione dell’Associazione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), l’acronimo “APS” o la dicitura “associazione di promozione sociale” dovranno essere ufficialmente inseriti nella denominazione sociale.
✅ A partire da tale iscrizione, l’Associazione sarà quindi denominata:
🟢 «Pro Loco di Salice “Casali Peloritani” APS»
💡 Inoltre, dovrà utilizzare l’acronimo “APS” in tutti gli atti ufficiali, la corrispondenza e le comunicazioni pubbliche.
🔹 Articolo 3 – Finalità e Attività dell’Associazione
L’Associazione non
ha scopo di lucro e persegue finalità
civiche, solidaristiche e di utilità sociale, seguendo i principi di:
✔ Democraticità
✔ Uguaglianza
✔ Inclusione
⚖️ Opera in via esclusiva o principale, in favore dei propri
associati, delle loro famiglie o della collettività, attraverso le seguenti attività
di interesse generale avvalendosi principalmente del volontariato dei suoi membri:
📚 Educazione e Cultura
🔹 a) Educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, incluse le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa.
🌿 Ambiente e Sostenibilità
🔹 b) Interventi per la salvaguardia
dell’ambiente e l’uso razionale delle risorse naturali.
⛔ Esclusione esplicita delle attività di raccolta e smaltimento rifiuti.
🐾 Tutela degli animali e prevenzione del randagismo, ai sensi della legge 14 agosto 1991, n. 281.
🏛 Valorizzazione del Territorio e del Patrimonio Culturale
🔹 c) Interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42.
🎭 Arte, Cultura e Divulgazione
🎨 d) Organizzazione di eventi e attività culturali, artistiche e ricreative, inclusa la promozione editoriale e la diffusione della cultura e del volontariato.
🗺 Turismo Sociale e Religioso
🛤 e) Sviluppo e gestione di percorsi turistici e attività di interesse culturale e religioso.
⚽ Sport e Benessere
🏅 f) Promozione e organizzazione di attività sportive dilettantistiche.
🎗 Beneficenza e Sostegno Sociale
🔹 g) Attività di beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti e prodotti (ai sensi della legge 19 agosto 2016, n. 166), o erogazione di beni e servizi a sostegno di persone svantaggiate.
⚖️ Legalità e Diritti Umani
🔹 h) Promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata.
🏗 Riqualificazione e Recupero di Beni
🔹 i) Riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o beni confiscati alla criminalità organizzata.
📌 Ulteriori Disposizioni
🚫 Accesso
libero e nessuna discriminazione: L’Associazione non
prevede alcuna limitazione economica o discriminazione di qualsiasi natura per l’ammissione degli associati.
📌 La quota associativa non è trasferibile a nessun titolo.
💰 Attività di Raccolta Fondi
L’Associazione può esercitare attività secondarie e strumentali rispetto alle attività principali, in conformità con l’art. 6 del Codice del Terzo Settore.
📢 Può raccogliere fondi attraverso donazioni, lasciti e contributi di natura non corrispettiva per finanziare le proprie attività di interesse generale.
📩 Per
maggiori informazioni e adesioni:
📧 Email: info@prolococasalipeloritani.it oppure ProlocoCasaliPeloritani.ME@gmail.com