Trinità – particolare (Pala altare Chiesa SS. Rosario, Castanea)
Bibliografia
[1] Gaetano La Corte Cailler (a cura di G. Molonia), Comune e Provincia di Messina nella storia dell’arte, Messina 2017, pag.51
[2] Antonino Ciraolo, Cenni storici sulle chiese di Castanea dalla fondazione della Parrocchia di San Giovanni – 1500 ad oggi Novembre 1908, Torino 1917, pag. 16
[3] Leonardo Principato, Castanea nelle sue vicende storico religiose, Messina 1939, pag.65
[4] Monica De Marco, Dal primo Rinascimento all’ultima maniera, Esperide, 2010, pag.111
[5] Elisa Vermiglio, L’archivio dell’Arciconfraternita dei Rossi: una fonte di documentazione messinese tra Medioevo ed età moderna, «Medieval Sophia». Studi e ricerche sui saperi medievali.I-Review semestrale dell’Officina di Studi Medievali,4 (luglio-dicembre 2008), pag.116
[6] Giuseppe Giorgianni, La festa della Madonna Assunta a Messina, pag. 155 in Archivio Storico Messinese, 168, 1995. “Il successore di Montorsoli alla carica di capo scultore dell’opera del duomo di Messina (e della città), Andrea Calamech (1524-1589), può essere messo in rapporto ai circoli spiritualisti”.